Il Campo da tiro del Martinetto fu costruito nel 1883 dal Comune di Torino, che lo affidò in uso perpetuo alla Società del Tiro a Segno Nazionale in cambio della sua vecchia area. Il nuovo campo era un complesso rettangolare con alte mura per una lunghezza di 400 metri e una larghezza di 120, si estendeva tra prati e campi e qui si svolgevano regolarmente manifestazioni e gare nazionali e internazionali di tiro a segno. Dall’8 Settembre 1943 e fino all’aprile del 1945 venne scelto dalla Repubblica sociale, costituita da Mussolini nell’Italia del Nord con l’aiuto delle truppe tedesche, come luogo di esecuzione per i partigiani e i resistenti. La pena di morte avveniva mediante fucilazione. Il 5 Aprile 1944 vi avvenne l’esecuzione del primo Comitato militare regionale piemontese, nato con il compito di organizzare e coordinare l’azione delle bande partigiane delle vallate, vi facevano parte sia i rappresentanti dei partiti antifascisti che un gruppo di ufficiali dell’esercito ed era coordinato dal generale Perotti. Già da prima della fine della guerra il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) piemontese aveva espresso il desiderio che il luogo diventasse il memoriale della resistenza locale e che fosse considerato sacro.
Dopo la guerra ci fu lo smantellamento del poligono, che nel 1951 fu definitivamente trasferito alle Basse di Stura, e la zona delle esecuzioni venne dichiarata “luogo sacro di interesse nazionale” ed adibita a sacrario in ricordo dei giustiziati. La sistemazione attuale risale al 1967, quando venne mantenuto, circondato da un piccolo giardino, il solo recinto delle esecuzioni, essendo stata abbattuta la gran parte della struttura, sulla cui area sono sorti gli attuali palazzi d’abitazione. All’interno, un cippo posto sulla spalletta, una lapide con i nomi di cinquantanove caduti e una teca contenente i resti carbonizzati di una sedia usata per le fucilazioni .
http://www.museodiffusotorino.it/SacrarioDelMartinetto
Le celebrazioni del 25 aprile
Dalle fiaccolate al jazz: ecco il 25 aprile
noemi penna

La Stampa 1 agosto 1999: ricordo della fucilazione al Poligono del Martinetto nel 1944