Apnea – Angelo Barile
2017
Via Musiné 23
Bio
Nato a Torino nel 1960, Angelo Barile inizia la sua carriera artistica negli anni ’90, dedicandosi al fumetto e alla pittura. Le sue prime grandi tele affrontano il tema dell’infanzia nella società, rappresentando bambini che sfidano le nevrosi e l’egoismo degli adulti con sguardi ironici e provocatori. Nel tempo, Barile diventa una figura di spicco del Pop Surrealismo, corrente nata negli anni ’70 in California e legata alla cultura underground e alla Lowbrow Art. Il suo lavoro indaga il mondo interiore degli adulti, trasportandolo sulla tela con un’estetica unica. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, con acquisizioni da parte di musei come il MAU di Torino, il Musée Adzak di Parigi e il Museo Arte Contemporanea di Parma. Tra i suoi riconoscimenti, la partecipazione alla 54ª Biennale di Venezia nel 2011 e la commissione dell’opera I sogni si realizzano per UniCredit nel 2014. Negli ultimi anni, il suo stile si è evoluto verso una visione pittorica gotica, dando vita alla serie Gothik, in cui fonde le tematiche a lui care con atmosfere oscure e suggestive.