In occasione di San Valentino, ti invitiamo a un viaggio unico nel cuore del quartiere Campidoglio di Torino, dove il passato incontra l’arte contemporanea. Un esclusivo tour tra le vie del borgo alla scoperta dalle nuove opere del Museo di
Ridens: la partitura delle espressioni
Dalla continua volontà di indagare gli aspetti e i principi capaci di mettere in relazione le varie discipline rappresentanti l’Arte, prende forma l’idea di un evento che metta in pratica questi moti. Ridens intende essere l’ambiente nido che si propone
Ritorno a Zante: ricordo di Edoardo Di Mauro
Presso https://www.facebook.com/millenium.gallery
VUOTI DI GRAZIA
Serata per Graziano Frungieri1° febbraio 2025 ore 18.30MAU – Museo di Arte Urbana – via Rocciamelone 7, Torino Una serata per ricordare un amico, un ricercatore, un ragazzo: con un intento autentico e schietto è stato ideato, per il prossimo
Farewell, Luca
E’ mancato Luca Beatrice, docente dell’Accademia Albertina di Torino, critico di fama internazionale, attivo protagonista della vita culturale italiana. Farewell, Luca, see you somewhere else.
Finissage ROOM NUMERO ZETA e Festa greca Ας γιορτάσουμε μαζί
“Room Numero Zeta” : finissage con Rosa Scorpione e le autrici di Buendia Books Sabato 11 gennaio 2025 finissage della mostra personale dell’artista Cikita Zeta: la galleria del MAU si trasforma in uno spazio intimo e personale grazie al progetto espositivo
“Fino a che il vento e ora che il mare brucia” di Maelstrom
Venerdì 20 dicembre assisteremo alla presentazione del libro “Fino a che il vento e ora che il mare brucia”. l’Autore, Maelstrom, ci guiderà attraverso un viaggio per cui le idee costruite sulla base della percezione di una realtà che certamente
Incontri al MAU a cura del Moica Piemonte aps
Giovedì 19 dicembre alle 15.30 per l’ ultimo appuntamento organizzato dal Moica Piemonte aps al MAU si terrà l’incontro con l’ autore Enrico Camoletto e il suo ultimo libro Nero magnetico.Saranno presenti gli editori Luisio Luciano Badolisani e Grazia Lanzafame, modera
MBAG per Primo Levi
Su Corso Regina un murale realizzato dal duo MBAG per ricordare dove sorgeva la SIVA, fabbrica di vernici che diede lavoro a Primo Levi al suo ritorno da Auschwitz. Questo murale vuole omaggiare Primo Levi come chimico e come scrittore
Art Site Park a Beinasco
Il 4 dicembre è stata inaugurata questa mattina l’opera “Art Site Park“, realizzata in sinergia con il Comune di Beinasco, il Mau – Museo di Arte Urbana – e l’Accademia di Belle Arti di Torino. Si tratta di un intervento