MONO Carrasco
duardo “Mono” Carrasco, nato a Santiago del Cile nel 1954, è un artista poliedrico noto per la sua attività di grafico, muralista e promotore culturale. Fondatore della Brigada Ramona Parra, un collettivo muralista cileno, ha contribuito significativamente all’arte pubblica nel suo paese. Nel 1971, insieme all’artista Roberto Sebastián Matta, ha realizzato un importante murale in un quartiere popolare di Santiago, successivamente restaurato e dichiarato Patrimonio Culturale del Cile. Dopo il colpo di stato del 1973, Carrasco si rifugia in Italia nel 1974, stabilendosi nella Valcerrina, nel Monferrato. In Europa, ha dipinto centinaia di murales in piazze, teatri, scuole e altri spazi pubblici, promuovendo l’arte collettiva e coinvolgendo numerosi giovani in progetti di pittura murale. Nel 2004, l’Ambasciata del Cile a Roma gli ha conferito la Medaglia Pablo Neruda, un’onorificenza promossa dalla Fundación Pablo Neruda. Oltre alla sua attività artistica, Carrasco è stato rappresentante in Italia del gruppo musicale Inti Illimani Histórico e ha pubblicato diversi libri, tra cui “Il ragazzo che colorava i muri” e “Cile, 11 settembre”. Nel 2023, ha presentato la mostra “Cinquant’anni senza ritorno” e il libro “Cile-Italia sola andata”, con prefazione del Presidente cileno Gabriel Boric Font. La sua opera continua a essere un ponte tra le culture cilena e italiana, testimoniando un impegno costante per l’arte come strumento di memoria e resistenza.
Giovedì 18 Luglio comincerò un dipinto murale di 8 metri di altezza contro il razzismo… A Torino in via Rocciamelone (di fronte al numero 16) siete tutti invitati a partecipare¸ a dipingere¸ a trovarci o semplicemente a ribadire il concetto che… UN’ALTRO MONDO E’ POSSIBILE!. “Metterò sul cancello una bandiera cilena… così non vi perdete”Sponsor: Fiammengo Federico e OIKOS Vernici